Cameroni Gigi
Nato ad Albano Terme (Pd) il1° Ottobre 1932. Pioniere del baseball, personaggio che ha scritto pagine importanti nella storia di questo sport in Italia ed in Europa. Iniziò a giocare nel '47 con il Leo Baseball, composto da alunni degli Istituti Gonzaga e Leone XIII di Milano, Un anno dopo nel Milano gioca ininterrottamente come ricevitore, poi lanciatore ed interbase sino a tutto il 1995. Nello stesso anno allena la squadra di softball del Milano e vince il titolo italiano. Nel '56-'57, in seguito alla retrocessione del Milano in B viene ceduto in prestito alla Lib- Inter. Col ritorno del Milano in A (1958), Cameroni gioca ed allena la squadra vincendo il suo primo titolo italiano. Da quell'anno fino al 1971 coprirà questo duplice ruolo conquistando altri 7 scudetti ( di cui due a.1000, record italiano ) e 3 coppe dei campioni consecutive ( record europeo ). Nel '72-'73 vien ingaggiato dalla Norditalia Assicurazioni per allenare il Bollate, che porta al 3° posto. L'anno dopo è a Torino con la Juventus dove manca però l'affiatamento con i giocatori anziani poco disposto ai sacrifici. Nel '75 allena il Mach2 di Arese, che partecipa al torneo di B portandolo allo spareggio per il titolo che perde a causa di un improvviso ricovero in ospedale per un intervento.
Dal '76 all'81 ritorna ad allenare il Milano, tranne la parentesi dell'80, in cui funge da general ,manager. Nell'81 riporta il Milano in serie A1 vincendo lo spareggio con il Latina; nell'82 fonda una scuola di baseball a Milano allenando due squadre di ragazzi ed allievi assieme a Rossi, Novali e Goldstein. Nell'84 allena il Lodi in serie nazionale portandolo ad uno dei migliori piazzamenti: 2°posto nella poule retrocessione. Come giocatore vanta 337 presenze nel Milano, 26 nella Lib. Inter e 12 nel Mach2 Arese (A1), complessivamente 381 partite di campionato. Il suo esordio in Nazionale risale al 1952, gioca contro la Spagna a Roma; sarà in campo sino al 1968 con 41 presenze ; come tecnico vanta 7 stagioni in azzurro. In tale periodo ha ottenuto il prenio come “ giocatore più utile” ai Campionati Europei di Roma (1956) e come migliore ricevitore agli Europei del '58 e del '62 ad Amsterdam. Ha vinto 7 oscar del baseball ( 3 come ricevitore 4 come allenatore ).