Mangini Giancarlo
Nato a Pola (ex Jugoslavia, ora Croazia) il 13-1-1931. Una delle figure più rappresentative del baseball italiano, prima come giocatore, poi come allenatore, dirigente, esponente federale e telecronista. Cresciuto negli anni ’40 nel Leo Baseball, ha giocato nella massima serie per più di venti stagioni, vestendo le casacche dell’Ambrosiana (’48-’49), del Milano (’50-’51), della Pirelli (’53), e soprattutto dell’Inter dal 1952 al 1971, formazione di cui è stato per anni il leader in campo. Ha giocato nel ruolo di primabase e di lanciatore, facendo registrare il suo miglior campionato nel ’52, con una impressionante media di .415 al box di battuta. Ha vestito la maglia azzurra in 6 occasioni, partecipando agli Europei di Roma del ’56 e a quelli di Mannheim, in Germania, nel ’57. Cresciuto alla scuola di Lou Campo, il papà dei classificatori italiani, e di Jimmy Strong, leggenda del baseball bolognese, ha avuto modo in seguito di affermarsi anche come tecnico, conducendo l’Inter a tre secondi posti. Il suo curriculum di manager vanta anche 3 scudetti giovanili e 2 titoli italiani nel softball con l’Ambrosiana e con l’Inter. Dal ’69 al ’74 è stato anche manager della nazionale italiana di softball. Conclusa l’attività sul campo, Mangini è rimasto legato all’Inter, dove è stato vicepresidente durante la presidenza di suo fratello Sergio, e poi membro del Consiglio Direttivo fino al 1982. Dal 1972 ricopre vari incarichi federali, come speaker ufficiale nelle manifestazioni della federbaseball e poi come presidente della Commissione Nazionale Propaganda. Disegnatore e vignettista di professione, ha assunto anche il ruolo di telecronista di baseball, prima con TVCI Globo, poi con Rete4 e ancora con EuroTV..