Società

Genoa


Denominazione della squadra di Genova ( fondata il 19 settembre del 1950 primo presidente Giuseppe Manfren) nelle prime due controverse stagioni nella massima serie: dopo essersi imposto nelle finali della serie B nel 1955, nel 1956 arrivò al 6° ed ultimo posto in serie A ( il Triste si era ritirato dopo la prima giornata) penalizzato di 100 punti di media per una rinuncia (chiuse con 2 vittorie e 10 sconfitte ). Nel 1957 fu di nuovo ultimo (8° 1-13) ancora una volta penalizzato di 100 punti per rinuncia e quindi retrocesso in serie B. 

Per 6 stagioni, con la denominazione Genoa ( '56,'57) e Cus Genova ('66, '67, '68', '71). Il miglior battitore in assoluto del baseball genovese è stato Vic Luciani, nel '71, con .329, mentre il miglior lanciatore è stato Carlo Passarotto nel '67 con 1,41,

IL BASEBALL A GENOVA

Nella città di Cristoforo Colombo il baseball arrivò grazie a un gruppo di ragazzi entusiasti che frequentavano il Circolo Vittoria, già dediti al ping pong, anche a livello interregionale. Nel 1948 Giancarlo Angeloni e alcuni suoi amici del Vittoria, videro giocare a baseball un gruppo di soldati americani, provenienti da diverse unità della Marina Americana che stanziavano a Genova, e ne rimasero immediatamente affascinati. Sulla spinta promulgatrice di Angeloni nel 1950 nacque così il Genoa Baseball Club. La squadra ricavò le sue prime divise di gioco grazie alla volenterosa mamma di uno dei giocatori che le cucì usando le tende grezze di casa sua. I primi spikes furono fabbricati imbullonando lame sottili di ferro, applicate alle suole delle scarpe. I guantoni, tutti appiattiti, venivano da Trieste, da un fondo dimenticato di magazzino: materiale avuto grazie a romantici sotterfugi, di quelli che animavano la passione di quei pionieri. La squadra in un paio di anni vinse la Serie B arrivando nel 1953 nella massima seria. In totale Genova ha visto le sue formazioni calcare per 6 stagioni i diamanti del massimo campionato nazionale. La denominazione Genoa BC è durata fino alla stagione 1956, poi mutata in Cus Genova dalla stagione 1966, fino al 1971. Il miglior battitore della storia del baseball genovese è stato Vic Luciani – uno dei migliori giocatori italiani di sempre e inserito nella Hall of Fame – che nella stagione agonistica 1971 ha fatto registrate una media al box di battuta di .329. Il miglior lanciatore invece è stato Carlo Passarotto, che nel 1967 ebbe una media PGL (ERA) di 1.41. Un altro grande campione passato a Genova, componente della prima versione del BC fu il catcher Gianni Mariggiò, che era originario di un paesino del sud, giunto a Genova con la salita degli americani. Una tappa importante del baseball genovese ricade nel 1953 quando il Genoa BC aprì la sezione femminile di softball.

Nel 2010, in occasione delle celebrazioni per i 60 anni del baseball a Genova, è stata inaugurata la Hall of Fame del baseball e del softball genovese, volta a raccogliere il materiale storico che ha scandito le tappe di questo sport nella città della lanterna e i personaggi che ne hanno fatto la storia. I primi indotti sono stati ovviamente il fondatore e promotore principale, Giancarlo Angeloni, e il lanciatore John Bottaro. Originario di Rapallo (GE), classe 1932, Bottaro era emigrato negli Stati Uniti dove aveva imparato a giocare a baseball. Fu il primo capitano del Genoa BC, fu convocato in Nazionale e battè un fuoricampo al suo esordio assoluto in azzurro contro i fortissimi olandesi nei Campionati Europei. La sua ultima partita giocata, nel 1975, sul diamante del Carlini, segnò per il baseball genovese uno struggente spartiacque, una malinconica overture verso anni più bui, un evento cui i giornali dedicarono ampio spazio.

Sito realizzato e mantenuto dallo staff del Bar Del Baseball