Società

Nuoro Softball


Nasce nel 1993, dalla polisportiva "Monte Gurtei". Il Campo è stato intitolato a “Francesco Sanna” (padre di Totoni), mancato improvvisamente nel 1988, da allora viene ricordato anche con l’organizzazione del Torneo Internazionale, che ha visto arrivare a Nuoro nelle sue 17 edizioni squadre provenienti da Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Olanda, Argentina, Russia, Gran Bretagna, Romania. Nel 1998 promozione in serie A2. Dal 2003 in serie A1 fino al 2017. Il palmares: 1999, vittoria al Torneo Internazionale “Francesco Sanna” 2002, vittoria Coppa Italia serie A2 2011, vittoria Coppa Italia serie A1 2012, secondo posto nella Coppa delle Coppe 2014-15-16 Campioni regionali under 21. Oltre duemila atlete tesserate in 23 stagioni, il 90% sarde, Nuoro organizza: 1996, Campionato Europeo juniores 1998, Coppa Intercontinentale 2012, fase finale della Coppa delle Coppe 2015, Campionato Europeo Cadette per squadre nazionali. Il miglior piazzamento della Nazionale Italiana di Softball è stato ai mondiali del 2006 a Pechino (Cina), dove l’Italia arrivò sesta: della formazione facevano parte ben tre atlete della Nuoro Softball (Garofalo, Gentile, Iaccino), oltre al capo delegazione Totoni Sanna . Tra le atlete del Nuoro, Loredana Spada ha disputato con la squadra nazionale le universiadi a Bangkok e vinto un guanto d'oro, Maria Ladu ha partecipato a europei e mondiali in Olanda, Ylenia Pisanu ha indossato la maglia della nazionale da quando aveva 11 anni.

Sito realizzato e mantenuto dallo staff del Bar Del Baseball