Società

Pesaro


Dalla pagina web del Pesaro Baseball

Il baseball a Pesaro nasce nel 1968, quando inizia l'attività giovanile nel campo della Parrocchia dei Cappuccini. Dal 1970 la squadra partecipa al campionato italiano di baseball e con l'inaugurazione del nuovo stadio di via Strasburgo, in 10 anni compie la scalata dalla serie D alla prima serie, allora chiamata Serie Nazionale, il massimo campionato nazionale. Contemporaneamente si sviluppa la squadra di softball con buoni risultati: nel 1973 è Campione d'Italia di Serie B e nel 1977 conquista la promozione in A1.

Nel 1980 il Baseball Club Pesaro conquista il titolo di Campione d'Italia vincendo contro i grandi campioni che hanno scritto la storia del baseball italiano. Sono gli anni più esaltanti per la Società pesarese, che lotta per l'accesso ai primi posti giocando contro quelle squadre che domineranno il baseball italiano nei decenni successivi. Nella massima serie, sempre con la sponsorizzazione Scavolini dal 1981 al 1984, ottiene il miglior piazzamento nel 1983 con l’ammissione alla poule scudetto e la conquista del 6° posto. Finché nel 1984, l'anno nero del baseball pesarese, la favola finisce e per contrasti con la Federazione Nazionale (a seguito della vicenda “Rovezzi”) si ritira da tutti i campionati.

Il 1985 rappresenta l'anno della rifondazione e si riparte dalla C2. Negli anni seguenti la squadra, pur non raggiungendo le vette dei primi anni '80, ritornerà nuovamente a buoni livelli a fasi alterne. ​Nel 1988: vengono disputate a Pesaro, unico caso per una società di serie C, 4 gare del XXX Campionato mondiale di Baseball. Nel 1996: la squadra di baseball ottiene la promozione alla Serie A2 2000: la società decide di ripartire dalla Serie C

2005: ottiene la promozione alla Serie A2. Dal 2010 al 2012: la squadra milita nella serie B Federale. 2013: a seguito dell'accordo di franchigia con San Marino partecipa insieme a Fano al campionato di IBL 2D/Serie A Federale, Girone C 2017: la squadra milita nella serie B Federale e ottiene la promozione alla Serie A2

Attualmente la squadra ha deciso di ripartire dal campionato di Serie C, guidata dall'impegno dei dirigenti e dei tecnici che dedicano il proprio tempo e la propria passione per regalare a tanti ragazzi il sogno di giocare in un diamante.

Numeri ritirati

N° 48 Herbert Parrish, originario di Baltimora, militare della base americana di Miramare (RN), giocatore del Ratti Pesaro in Serie D nel 1971.

N° 44 Roberto Clemente, pesarese, è stato giocatore e capitano del B.C. Pesaro dal 1968. Nel 1977 ha vinto il campionato e lo scudetto della Serie B con A&M Pesaro. Nel 1980 ha vinto il campionato e lo scudetto di Serie A1 con la Scavolini Pesaro.

N°14 Rodolfo Furiassi, pesarese, è stato giocatore del B.C. Pesaro dal 1968. Nel 1977 ha vinto il campionato e lo scudetto della Serie B con A&M Pesaro. Nel 1980 ha vinto il campionato e lo scudetto di Serie A1 con la Scavolini Pesaro. E' stato per 10 anni allenatore del B.C. Pesaro in Serie C, B e A2.

N° 18 Paola Marfoglia, pesarese, è stata giocatrice del Softball Pesaro per tanti anni. Ha ricoperto numerosi incaricati da coach per la nazionale italiana softball.

Fanno parte dell’attività sportiva pesarese il Torneo Softball By Night “I Marinai” giunto alla 25esima edizione, la 9 ore di Softball (una partita giocata ininterrottamente per 9 ore) ed il Torneo Città di Pesaro dedicato alle categorie giovanili.

Sito realizzato e mantenuto dallo staff del Bar Del Baseball