Società

Ronchi dei Legionari


Club fondato nel 1959 da un gruppo di studenti capeggiati dal prof. Armando Filiput che ne sarà il primo d. s. Dirigenti quali il dr. Felice Giaccobi, per un ventennio presidente Ronchi, il dr. Enrico Gaspardis (al quale sarà dedicato lo stadio), Galdino Bertossi, il m. m. Giordano Gregoret saranno gli animatori di una società che ha saputo inserirsi nel giro nazionale. Nel 1964 il Black Panthers è campione italiano di C, 4 anni dopo in B e conquista la promozione. Nasce il primo diamante costruito a tempo di record dal Comune, il primo ad opera dell’Amministrazione Pubblica nelle Tre Venezie. Nel 1972 nel massimo campionato viene conquistato il 5° posto. Dopo cinque anni di sponsorizzazione della Cumini Cucine, perso il sostegno, il Ronchi si autodeclassa in A-1. Nel 1976 grazie al Cumini c’è un rilancio ma per altre stagioni la società pur vincendo il titolo di A, resta in seconda serie. Nel 1980 ancora uno sponsor di prestigio e Ronchi è fra le protagoniste della Serie Nazionale. Nel 1981 nuova retrocessione e dimissioni del direttivo con il ritorno di alcuni dirigenti pionieri.

L’ultimo C.D. è così composto: pres. Luciano Marcolin; vicepres. Eligio Bertossi ed Alberto Calligaris; tesoriere Franco Valenti; consiglieri: Claudio Bision, Sergio Purlani, Graziano Pilutti, Giordano Valenti, Sergio Zamar e Giustiniano Zanolla; medico sociale prof. Gianfranco Franco.

Giocatori di Ronchi in Nazionale: Roberto Cicotti, Franco Geron, Dario Bazzarini, Fiorenzo Gobet (seniores); Diego Mineo (PO), Alessandro Bortolotti, Luciano Paciulli, Michele Pilutti, Mauro Berini, Massimo De Mori, Diego Minin (Jun); Alessandro Gaiardo (capit. Nazionale under 14 mondiali messicani.

Nella massima serie nel 1969 (Norditalia 8° posto), 1970 (Cumini 10°), 1971 (Cumini 7°), 1972 (Cumini 5°), 1973 (Cumini 7°), 1974 (Cumini 8°), 1975 (Cumini 8°), 1980 (Comello 8°), 1981 (Comello 8°)

Sito realizzato e mantenuto dallo staff del Bar Del Baseball